Finalmente uno dei progetti più importanti sostenuti dalla nostra Associazione ha preso forma.
Si tratta del Centro Medico Parrocchiale di “San Conrado” situato nella periferia nord di Lima, in uno degli innumerevoli quartieri baraccopoli ( 60.000 anime) disseminati sulle colline di polvere e sassi , a volte senza acqua e luce , che caratterizzano la capitale del Perù. L’associazione DaQuiaLà ha dato il proprio appoggio sia all’attuale struttura materno-infantile, inviando già dal 2004 diversi contribuiti finalizzati all’acquisto di attrezzature (macchina aspiratore sala parto, ecografo, strumentazione per il servizio di oftalmologia- lampada,tonometro,caja de lunas) sia alla realizzazione della nuova pediatria. In particolare l’evento che si è tenuto all’auditorium del Carmine ha raccolto circa 4.500 euro per l’acquisto di attrezzature da destinare al nuovo reparto pediatrico.
Ora che la costruzione è finita, come potete vedere dalla foto qui sotto, possiamo dedicarci all’acquisto che dovrà essere operativo per giugno, mese in cui è prevista l’inaugurazione dell’intero centro. Il centro diventerà un “policlinico” e questo sta ritardando tutte le specifiche autorizzazioni da parte del Ministero della Sanità peruviano .
Vi ricordiamo che in questa realtà operano le Piccole Figlie di Parma, con le quali sono stati mantenuti contatti relativamente alle varie richieste di aiuto. In particolare l’Associazione Bambino Cardiopatico di Parma, portatrice anch’essa di un grande contributo finalizzato all’acquisto di una macchina per i Raggi X a favore di questa nuova struttura ospedaliera, ha coordinato gli sforzi comuni mantenendo, attraverso la persona di Antonio Vecchione, i contatti con le sorelle di Lima. Suor Ginette della missione Piccole Figlie di Lima, ha riferito che l’attività prosegue nel vecchio Centro regolarmente e che naturalmente tutti aspettano con ansia ed impazienza il regolare avvio nel nuovo ospedale.
A breve Antonio Vecchione andrà anche a nome dell’associazione DaQuiaLà ad incontrare il Vescovo Mons.Lino Panizza per sottolineare l’impegno delle due associazioni parmigiane e a visitare il nuovo centro per vedere concretamente le finalità dei nostri sforzi.
P.U.