Un po di storia…

La storia di DA QUI A LA’ è il frutto di un cammino intrapreso da un gruppo di amici tanti anni fa, e che è proseguito arricchendosi passo dopo passo

1986 : Il gruppo nasce in maniera informale, come gruppo missionario della Parrocchia delle Stimmate. Un gruppo di giovani adolescenti che, con entusiasmo e passione, si ritrovano per dedicare parte del loro tempo al sostegno di piccoli progetti

Sono gli anni delle raccolte di materiale scolastico, farmaci, macchine da cucire e giochi e
l’avvio delle attività di solidarietà in Costa d’Avorio. In quegli anni il gruppo organizza  pesche di beneficenza e vendita di oggetti vari come attività per la raccolta fondi. E’ un gruppo che si contraddistingue per i suoi forti legami d’amicizia e l’entusiasmo

1999: E’ anche il momento in cui si sono create le prime relazioni con i nostri partner internazionali durante il quale il gruppo ha sentito l’esigenza di studiare, conoscere, capire le cause politiche, economiche e sociali che hanno portato oggi ad esserci nel mondo Paesi definiti “in via di Sviluppo”.
Questa necessità a fatto sì che il gruppo si prendesse un momento di pausa dalle attività di raccolta fondi e si dedicasse ad un periodo di autoformazione

1994: inizio delle adozioni a distanza

1998: Dall’informale si passa a un primo tentativo di approccio organizzativo strutturato attraverso la rendicontazione economica del gruppo

2000: Segna un anno di svolta poiché, dopo una lunga riflessione e riorganizzazione
interna, l’associazione diventa ONLUS e s’iscrive al Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato, adottando un proprio statuto e atto costitutivo e pubblicando i rendiconti annuali. Aderendo a Forum Solidarietà – Centro di servizi del volontariato di Parma
e ai tavoli di lavoro che esso propone per lavorare in rete

2006: La Fondazione Cassa di Risparmio delibera di assegnare il premio San Giovanni 2006 alla nostra Associazione per la serietà e l’impegno dimostrato in questi anni nel territorio parmense e nell’ambito della solidarietà internazionale.
E’ stato un momento per noi importante e carico di emozioni. La nostra città ha riconosciuto l’impegno e il lavoro che, tra molte difficoltà, portiamo avanti da anni

2007: Dopo una lunga riflessione, l’associazione decide di abbandonare l’adozione a distanza dei bambini per l’adozione di progetti. Questa scelta è stata condivisa attraverso
un’assemblea con tutti i nostri sostenitori e adottanti. Nello stesso anno, sull’onda di questi grandi cambiamenti l’associazione si adegua anche all’avvento d’internet creando il primo blog e cominciando a lavorare con i nuovi mezzi di comunicazione

senza-titolo

2008: L’Associazione, che nel frattempo si è trasformata con la partenza e l’arrivo di nuove persone e volontari, sente la necessità di una nuova identità nel rispetto reciproco delle varie confessioni religiose adottando il nome “Da qui a là”

 

2009: l’Associazione promuove e sostiene la nascita del “quiGASdotto”, gruppo di Acquisto Solidale (GAS) che fa parte dell’intergas del distretto di Parma; attraverso
questo, gruppi di persone e famiglie acquistano prodotti insieme, seguendo il principio della solidarietà e della qualità, che li porta a preferire produttori piccoli e locali, rispettosi dell’ambiente e delle persone, con cui entrare in una relazione diretta e confrontandosi
con un concetto di economia 16 diversa

2011: Daquialà si avvale di collaborazioni esterne per lo sviluppo di aree di attività di progettazione e Fundraising, ambiti che sempre più si rivelano strategici per le organizzazioni non profit; nello stesso anno la Regione Emilia-Romagna ci ha conferito l’attestato di merito per l’impegno mostrato nel corso degli anni. Nasce il Progetto Ambiental-mente centro estivo e laboratori nelle scuole elementari e Medie del quartiere Montanara sull’educazione ambientale e sviluppo sostenibile

2012 : La Fondazione CARIPARMA finanzia il Progetto “Global-mente – percorsi di educazione alla cittadinanza globale”.

2013: Spettacolo “Dolc’è Vita con la compagnia EraAcquario e i ragazzi diversamente abili al Teatro Cinghio. 2° Edizione della Cena a Km zero. Progetto Global-mente : centro estivo e ciclo di laboratori nelle scuole sul tema degli stereotipi

2016: Spettacolo “TUTTAunaltraMUSICA”       Auditorium del Carmine

2017: Quaresima di Fraternità, Apericena, Vendita torte, Incontro con il Vescovo Pasotto della Georgia, Camminata Solidale, viaggi per la formazione in Georgia, Avvento di Fraternità, laboratori con bambini e adolescenti della Parrocchia SS.Stimmate

2018: Vendita torte, Aperitivo solidale, settimana missionaria, cena marocchina, campagna “Biscotti solidali”, laboratori con bambini e adolescenti

2019: Vendita torte, Aperitivo solidale, settimana missionaria, cena Costa D’Avorio, campagna “Biscotti solidali”, laboratori con bambini e adolescenti, formazione per i catechisti, camminata dell’amicizia, Quaresima e Avvento di fraternità. Viaggio in Costa D’avorio

2020: Vendita torte, campagna “Biscotti solidali”, laboratori con bambini e adolescenti. Sostegno ai progetti. Sospensione attività raccolta fondi a causa pandemia.

2021:  Il perdurare della pandemia e dello stato di emergenza ha impedito la realizzazione di molte attività finalizzate alla raccolta fondi. A Ottobre abbiamo organizzato la settimana missionaria con una serata molto interessante di dibattito tra una donna mussulmana e una cattolica sulle difficoltà che le donne hanno all’interno delle proprie religioni. A Dicembre siamo riusciti a fare un viaggio in Georgia per la formazione agli operatori della comunità per alcol dipendenti. Abbiamo promosso la campagna “Biscotti solidali”

2022: Quaresima di fraternità per l’acquisto di un trattore in Tanzania per il progetto “Cibo buono in terra buona”.Concerto con Chorus di Verona in ricordo di P. Fausto Torresendi da sempre vicino al nostro gruppo. Quattro incontri sulla Mindfulness e Spiritualità tenuti dal Diacono di Fidenza. Laboratorio sul conflitto per adolescenti della nostra Parrocchia guidati da una psicoterapeuta. Camminata “Migrantour “per gli adolescenti.  Laboratori sul tema della prostituzione in collaborazione con Kwadunia. Vendita di torte. Sostegno a due donne, con minori a carico, vittime di violenza domestica del quartiere Montanara in collaborazione con i servizi sociali. Attivazione di due tirocini in Parrocchia per persone con disagio sociale. Camminata ad Ottobre in ricordo di Daniele Ghillani. Campagna “Biscotti Solidali.