
CONTESTO
La violenza domestica per le donne comprende tutte le forme di violenza fisica, sessuale, psichica o economica e tocca tutte le fasce d’età. Nella maggior parte dei casi si verifica nella famiglia e nell’economia domestica, ma può coinvolgere anche partner attuali o precedenti che non vivono sotto lo stesso tetto. Le conseguenze sociali e sulla salute per una parte delle vittime sono gravi. Nella donna vittima di violenza è possibile riconoscere paura, confusione, stati d’ansia, stress, attacchi di panico, depressione, insonnia, perdita di autostima, agitazione, auto colpevolizzazione nei confronti dei figli.
La violenza domestica comprende costellazioni relazionali nonché forme o modelli di violenza diversi. Ciò nonostante, è possibile individuare alcune caratteristiche fondamentali che distinguono la violenza domestica da quella extradomestica. Gli atti violenti si verificano perlopiù, ma non esclusivamente, nell’abitazione della vittima (OMS 2002), ossia in un luogo normalmente considerato sicuro e protetto. L’integrità fisica, sessuale e/o psichica della vittima viene minacciata o lesa da una persona a lei vicina, con la quale ha un legame emotivo e spesso intimo (Godenzi 1996). La separazione, il divorzio o lo scioglimento della comunione domestica non sempre segnano definitivamente la fine del legame emotivo tra la vittima e l’autrice o l’autore (ex partner, padre, madre, figlia, figlio, fratello, sorella, altre persone di riferimento).

Obiettivi: Creare o implementare CON DIVERSI INTERVENTI il supporto alle donne con minori a carico. Su indicazioni e collaborazioni del Servizio Sociale e su consenso delle donne coinvolte
Sostenere obiettivi di rinforzo sociale attraverso interventi in diversi settori volte a garantire la sicurezza alimentare, assistenza domiciliare (pagamento utenze) sostegno attività sportive e recupero scolastico dei minori a carico.
Disponibilità ad accogliere tirocini formativi e ricerca di una collocazione lavorativa a tempo indeterminato.
Cercando di fare in modo che il sostegno sia fondato anche sulla reciprocità. Uno scambio di relazioni dove noi sosteniamo e le donne che sosteniamo mettono, per quello che riescono, le loro competenze nell’Associazione, (es donne straniere che fanno conoscere la loro cultura attraverso la cucina)
Beneficiari: Donne vittime di violenza domestica con minori a carico su segnalazioni del Servizio Sociale che è capofila del Progetto.

Attività:
- Pagamento utenze in caso di bisogno.
- Acquisto generi alimentari
- Garantire attività sportive – sociali e dove necessario attivare volontari per recupero scolastico ai minori
- Sostenere le donne nel tirocinio formativo e successivamente nella ricerca del lavoro e al raggiungimento dell’autonomia
- Monitoraggio degli interventi in collaborazione con assistente sociale di riferimento con verifiche bimensili.
2014 – 2020 l’impegno economico da parte dell’Associazione è stato di € 13.215.13
2021 l’impegno economico da parte dell’Associazione è stato di € 2.039,82 a sostegno di donne vittime di violenza domestica: utenze varie, spesa alimentari e bei di prima necessità.
2022 l’impegno economico da parte dell’Associazione è stato di € 1.368,60 a sostegno di donne vittime di violenza domestica: spesa alimentari, utenze varie, acquisto libri, attività sportive dei minori
2023: Gennaio 3.196,85 € per pagamento utenze a donne vittime di violenza domestica con figli minori. Febbraio € 85,65 pagamento utenza luce donna con minori

Enrica membro della nostra Associazione ci spiega l’importanza del vostro aiuto. Guarda il video

1caffè.org sostiene la nostra Associazione per il Progetto “Sostegno a donne vittime di violenza con minori a carico”.Con le vostre donazioni sosterrete interventi di supporto per donne che hanno vissuto violenza domestica e che hanno figli minorenni a carico nella città di Parma.