L’Associazione Da qui a là ODV presente dal 2000 sul territorio di Parma da diversi anni sostiene dei progetti (un dormitorio a Batumi e un Centro Medico a Kutaisi) in Georgia dove sono presenti i missionari Stimmatini e le suore delle Piccole Figlie di San Giuseppe di Verona.

Dal progetto del dormitorio che accoglie i senza fissa dimora spesso con problemi di alcolismo ha preso vita nel 2016 la necessità di lavorare sulla prevenzione in una scuola a Batumi. Bere alcolici infatti fa parte delle tradizioni sociali e culturali più antiche della Georgia e per questo l’alcolismo è difficilmente riconosciuto e ancor meno trattato. L’alcolico più usato è il vino, mentre la birra, che non è considerata un vero alcolico è consumata spesso solo come bevanda dissetante, anche dai giovanissimi.

Grazie a un finanziamento della CEI e con il patrocinio dell’AUSL di Parma abbiamo cominciato le formazioni in loco. Queste sono state possibili anche per l’entusiasmo con cui Educatori, Infermieri, psicologi del SerDP di Parma e Fidenza hanno accolto la proposta recandosi in Georgia come volontari.

In parallelo con l’esperienza della prevenzione è stato aperto a Batumi, un progetto pilota di una comunità residenziale per alcoldipendenti presso la Casa della Speranza.

La casa donata da una famiglia italiana in ricordo del figlio prematuramente scomparso ospita ad oggi 8 pazienti. e l’equipe di lavoro è formata da 5 operatori, un coordinatore, uno psicologo, un medico e due volontari. Il nostro sostegno consiste nel garantire la formazione agli operatori inviando in maniera cadenziate professionisti dell’Ausl di Parma e dal 2021 operatori della Comunità terapeutica di Lodesana che da subito ha mostrato interesse per il progetto dando la propria disponibilità a qualsiasi forma di collaborazione anche con formazione on-line.

Dopo l’esperienza di formazione in loco del 2021 da parte di un operatore di Lodesana con un educatore del SerDP di Fidenza il progetto ha previsto la venuta in Italia di due operatori  Georgiani che per una settimana dal 9 al 15 Novembre hanno vissuto come osservatori nella CT di Lodesana per comprendere meglio come si vive in una Comunità, che relazione instaurare con gli ospiti e che ruolo fondamentale hanno gli educatori per il percorso motivazionale degli ospiti.

Questo importante passaggio esperienziale è stato possibile grazie alla disponibilità della comunità terapeutica di Lodesana che ha compreso l’importanza di questo progetto pilota in Georgia e che grazie alle sue competenze permette allo stesso di crescere e svilupparsi attraverso anche l’apertura di piccoli laboratori.

Ancora una volta viene confermata la ricchezza di lavorare in rete e di condividere, ognuno per le proprie competenze, sogni da realizzare per il bene delle persone.

Progetto prevenzione alcolismo Georgia