I missionari Stimmatini sono presenti in Tanzania nella valle del fiume Yovi chiamata Kibaoni dal 1989 con un centro sanitario, un lebbrosario, una scuola primaria con 300 alunni e una scuola secondaria con 700 alunni. In questa zona è presente una vasta campagna da cui si ricavano in parte i prodotti delle mense delle scuole. Il progetto consiste nell’estendere l’area coltivata, ad oggi solo parzialmente coltivata per via della scarsità di attrezzature: l’alluvione del 2020, che ha devastato i raccolti, e l’impennata dei prezzi dei prodotti agricoli degli ultimi mesi, complice da ultimo la guerra in Ucraina, hanno evidenziato la necessità di produrre in loco le derrate alimentari per le mense degli asili e delle scuole presenti nella missione. che hanno bisogno di essere sostenute dai prodotti della campagna. Il progetto consiste nel migliorare le tecniche di coltivazione e nella diversificazione della produzione per garantire un’alimentazione adeguata, migliorando così indirettamente anche le condizioni di lavoro delle persone impiegate nel lavoro della terra, attraverso acquisto di attrezzature adatte.P. Godfrey, che è il nostro referente, è molto impegnato e dedicato al lavoro oltre che allo studio e all’amministrazione della complicata missione della Tanzania. Il progetto prevede anche un piccolo allevamento di galline ovaiole così da assicurare varietà di nutrimento alla dieta degli studenti; pensano anche alla pescicoltura, sempre con l’intento di variare la dieta dei ragazzi. Stanno, inoltre, cercando di coltivare uno spazioso orto per assicurare verdure fresche alla scuola.
Come primo acquisto a Luglio 2022 è stato comprato in loco un nuovo trattore.
l’acquisto, che si può vedere dalle foto si è mostrato indispensabile. alleghiamo anche la fattura Il trattore comperato anni fa, proveniente dall’Italia, sarà riservato per i lavori più consistenti della campagna e per arare. C’è, infatti, un tempo molto limitato per arare e per la semina, un po’ condizionato dalle piogge e dalla clemenza del cielo. Nel tempo dell’aratura non si riesce ad arare tutta la parte coltivabile. Ora è stato comperato un trattore un po’ più piccolo che fa da sponda e da sostegno a quello esistente e serve anche per trasportare i prodotti dalla campagna alla cucina successivamente all’acquisto anche delle altre attrezzature agricole verrà attivato un addestramento specifico i lavoratori. Verrà inoltre implementato un programma di controllo nutrizionale e di educazione alimentare nelle scuole. Il progetto vede come capofila l’ABCS ONG di Verona.. Leggi il progetto