Report della Formazione da parte delle seguenti professioniste Ausl: Dr.ssa Gilda Donato psicoterapeuta; Infermiera Prof.le Maria Cristina Colangelo; educatrici Prof.li Barbara Cantarelli e Licia Caroselli
4 dicembre:
Arrivo a Kutaisi all’1 di notte del 5 dicembre e partenza immediata per BATUMI.
5 dicembre:
mattina preparazione incontro a scuola e recupero materiale formazione precedente.
13,30-15,30 incontro a scuola con i ragazzi: presenti 9 ragazzi, con 3 ragazzi nuovi e 2 assenti rispetto agli incontri di fine ottobre. Ri-presentazione del progetto, programma delle giornate di formazione, obiettivi e compiti del gruppo peer. Ripresa dell’argomento alcol partendo dall’utilizzo degli occhiali che simulano lo stato d’ebbrezza alcolica. Divisione dei ragazzi in tre gruppi su tre tematiche diverse: danni dell’alcol sul corpo (condotto dall’infermiera); regolamento scolastico in materia di uso si sostanze (condotto educatrice/psicologa); comportamenti a rischio legati all’uso di sostanze (condotto da educatrice).
Il primo gruppo ha creato un cartellone disegnando gli organi interni con i danni alcolcorrelati.
Il secondo gruppo ha lavorato sulla percezione dei ragazzi rispetto al regolamento scolastico per identificare l’argomento di una scena teatrale.
Il terzo gruppo ha lavorato sull’individuazione dei maggiori rischi che corrono i ragazzi nell’usare alcol e la creazione di un questionario.
15,30-17,00: discussione di quanto emerso dai ragazzi e sulla metodologia usata con l’insegnante del centro di aggregazione di Kutaisi, formazione rispetto alla peer education e la prevenzione.
Sera: preparazione obiettivi dell’incontro con gli operatori caritas.
6 dicembre:
10-12.30 incontro con gli operatori caritas selezionati per la gestione del centro residenziale:
presentazione dei partecipanti, raccolta delle domande, contestualizzazione delle domande emerse, identificazione dei bisogni, suddivisione per contenuti, riformulazione di un documento da presentare alle Comunità di Parma, sollecitazioni rispetto a tematiche non emerse dalle domande degli operatori.
13,30-16,00 incontro a scuola, presenti 5 ragazzi. Si lavora insieme su due tematiche. Si termina il lavoro sui danni dell’alcol/cartellone. Si costruisce la scena da rappresentare nelle classi per ragionare sul regolamento scolastico. I ragazzi hanno preparato un’introduzione e creiamo insieme una scena partendo dal racconto di un autore georgiano.
7 dicembre:
13,30-16,00 incontro a scuola, presenti 6 ragazzi. Ripresa e prove della scena montata il giorno precedente sul regolamento, introduzione di due ragazze assenti il giorno precedente. Restituzione in plenaria dell’argomento “regolamento scolastico”:
- Introduzione scritta dai ragazzi
- Messa in scena
- Raccolta dei suggerimenti degli spettatori rispetto a un titolo da dare alla scena
Restituzione in plenaria dell’argomento “alcol e danni al nostro corpo”:
- Presentazione del cartellone
- Invito ai ragazzi delle classi a leggere e guardare da vicino il cartellone e gli organi disegnati
- Ripercorrere con la classe gli organi per verificare le informazioni apprese organo per organo.
Lavoro con il gruppo rispetto all’utilizzo di facebook e della pagina gestita da loro “NO ALCOL”.
Esercizio teatrale di chiusura e restituzione dell’esperienza fatta.
Distribuzione dei regali ai ragazzi che si sono impegnati nel progetto peer.
16,00-16,30 incontro con il preside per restituire l’esperienza fatta e rimandare l’intervento nelle classi a marzo, ci siamo impegnati a presentare un report sulla peer education e a organizzare un incontro di organizzazione per l’intervento di marzo.
8 dicembre
Partenza per Kutaisi, pranzo dai padri stimmatini, rientro in Italia.